Metodica avanzata per delineare l'anatomia della prostata e dei tessuti circostanti, nonché per individuare eventuali lesioni neoplastiche
ESAME DELLA PROSTATA
L'esame multiparametrico della prostata rappresenta un metodo di valutazione altamente affidabile e significativo per identificare varie porzioni anatomiche e individuare in fase precoce condizioni patologiche . Questo approccio, condotto con apparecchiature ad alto campo magnetico , consente di effettuare un esame complesso multiparametrico (morfologia,funzione e perfusione) in tempi limitati e confortevoli per il paziente.
RM mp
L’ incidenza del carcinoma della prostata è in questo ultimo decennio significativamente aumentata , diventando un problema sanitario universale.
L’introduzione del dosaggio sierico del PSA come strumento diagnostico ha provocato un evidente aumento nell’incidenza del carcinoma prostatico, con la diagnosi di un sempre maggior numero di neoplasie localizzate, rispetto a quelle localmente avanzate o in fase metastatica; questo fenomeno epidemiologico non si è accompagnato però ad una significativa riduzione della mortalità correlata al cancro e alla sua evoluzione, che è rimasta sostanzialmente invariata. Da questi dati si evidenzia la necessità di studiare la ghiandola prostatica in maniera più intensiva e allargando la fascia di soggetti a rischio con metodiche più accurate.
a Risonanza Magnetica Multiparametrica della Prostata (RM mp) è una metodica di valutazione particolarmente affidabile e significativa dell’anatomia e delle condizioni patologiche della prostata, condotta con apparecchiatura di ultima generazione, e consente di effettuare esami complessi in tempi limitati e confortevoli per il paziente. L’acquisizione multiparametrica indica l’impiego di parametri multipli che sono rappresentati da: anatomia, vascolarizzazione, la densità dei nuclei di H2o nel tessuto normale e patologico. L’elaborazione da parte di software avanzati di questi parametri contestualmente consente di raggiungere un dettaglio diagnostico elevatissimo e di identificare quelle lesioni che vengono classificate con un punteggio da 1 a 5 standardizzato e riconosciuto universalmente riconosciuto che risponde al nome di PI-RADS versione 2.1.
QUANDO E' CONSIGLIATA
L'esame RMmp nelle immagini a seguire mostra una nodulazione ipointensa in T2 nella zona periferica che presenta estensione extraprostatica e invasione del peduncolo neurovascolare in un uomo di 72 anni in sorveglianza attiva.