TAC


Tomografia Computerizzata TC

Tecnica radiodiagnostica

Prenotazioni esami diagnostici

TAC

Cos'è?


La tomografia computerizzata (TC) è una tecnica radiodiagnostica che utilizza fasci di raggi X per produrre immagini in sezione delle strutture corporee, grazie all'elaborazione di un computer. Conosciuta anche come TAC (tomografia assiale computerizzata), il termine "assiale" è ormai inappropriato, poiché le moderne apparecchiature permettono ricostruzioni delle immagini in qualsiasi piano.

Dalle prime applicazioni cliniche negli anni Settanta, inizialmente limitate allo studio del cranio, la TAC oggi può essere utilizzata su tutto il corpo, dal cranio al torace, dall'addome alla pelvi, permettendo di esaminare scheletro, tessuti molli, parenchimi e vasi sanguigni in un unico esame. Recenti avanzamenti tecnologici hanno ampliato l'uso della TC anche alla diagnostica cardiologica (Cardio-TC) e alla colonscopia virtuale per lo studio del grosso intestino.

Perchè ed in che modo eseguire un esame TC?


Preparazione

Quando è necessario l'uso del mezzo di contrasto (M.d.C.) per un'indagine TC, è richiesto eseguire alcuni esami di laboratorio, in particolare per valutare la funzionalità renale. Il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore e compilare la modulistica di consenso. È importante informare il Medico Radiologo di eventuali precedenti reazioni al M.d.C. o di allergie note. Inoltre, è fondamentale portare tutta la documentazione sanitaria relativa al quesito clinico, inclusi esami radiologici precedenti. Le donne in età fertile devono assicurarsi di non essere in gravidanza per evitare esposizioni a radiazioni.

  • Somministrazione M.d.C.

    Per somministrare il M.d.C. per via endovenosa, viene posizionata una piccola agocannula in una vena del braccio. In alcuni casi, per studi particolari dell'addome, il paziente potrebbe essere invitato a bere il M.d.C. per opacizzare le anse intestinali.

Procedura

L'esame TC è rapido e indolore. Il paziente viene posizionato su un lettino che scorre all'interno di una macchina a forma di ampia ciambella, chiamata gantry. Questo processo raramente provoca claustrofobia. Durante l'acquisizione delle immagini, potrebbe essere richiesto di trattenere il respiro per alcuni secondi e mantenere assoluta immobilità della parte del corpo da esaminare.


Con la tecnologia multistrato, l'intero esame, inclusa la preparazione, dura generalmente meno di 10 minuti.

Post esame

Al termine dell'esame, se è stato utilizzato il mezzo di contrasto, l'agocannula verrà rimossa dopo un periodo di osservazione di almeno 20 minuti dall'inizio dell'infusione. Successivamente, il paziente può riprendere immediatamente la sua normale attività senza dover seguire regimi o prescrizioni particolari.

TC

Spirale multistrato


Nella tomografia computerizzata, un tubo radiogeno ruota attorno al paziente, mentre un rivelatore sul lato opposto raccoglie le immagini delle diverse sezioni del corpo. Il lettino su cui si trova il paziente scorre all'interno di un tunnel durante la scansione. Nella TC spirale, il tubo radiogeno ruota continuamente mentre il lettino si muove, creando una scansione a spirale del corpo. Questa tecnologia consente di ottenere immagini di singole o multiple sezioni corporee in una sola rotazione. I tomografi più avanzati possono produrre sezioni submillimetriche (32-64-128-250 strati) in una rotazione di 0,4 secondi, permettendo di analizzare l'intero corpo in circa 8 secondi.

PRENOTAZIONI VISITE SPECIALISTICHE

Contatta il Dr. Maspes

Scrivi qui la tua richiesta
Share by: